Affermazione vera oppure falsa?
- Se l'affermazione fosse vera direi la verita' e quindi l'affermazionee e' falsa
- Se l'affermazione fosse falsa direi la verita' e quindi l'affermazione e' vera
Come fare per capire se il nostro interlocutore sta mentendo oppure no?
Individuare un bugiardo non è cosa facile e sono molteplici i fattori che si dovrebbero valutare: la dilatazione delle pupille, la posizione degli arti inferiori, la tonalità della voce...
Svariati sono i segnali che lasciano trapelare i nostri veri pensieri ed in questa sessione analizzeremo brevemente le microespressioni facciali.
COSA SONO LE MICROESPRESSIONI FACCIALI?
In molti casi si può mostrare un’espressione che si adegua a quella determinata situazione, ma che in realtà non appartiene alla vera emozione provata in quel momento... qui entrano in gioco le microespressioni facciali, espressioni che compaiono sul nostro volto per circa 1/5 di secondo, manifestando le emozioni del momento. Data la loro brevità è praticamente impossibile falsificarle. Il nostro viso non mente. Una contrazione dei muscoli in un certo modo piuttosto che in un altro è un chiaro segno di una determinata emozione. Il volto e il corpo, attraverso il loro linguaggio comunicano più di mille parole. Non possiamo “non comunicare” qualcosa attraverso il nostro corpo o la nostra mimica facciale. E’ impossibile controllarle le nostre microespressioni. Neanche il più abile ed esperto mentitore riuscirebbe a trattenere una microespressione dettata da una determinata emozione in quel preciso istante. Il motivo è che l’essere umano non è un robot, per cui può accadere che, nonostante lo sforzo profuso per “contenere” un’emozione che non si vuole mostrare, succede che questa compaia ugualmente come microespressione, senza che nemmeno accorgersene. Avviene a livello inconscio e può durare solo 1/25 (un venticinquesimo) di secondo, tanto quanto un singolo fotogramma di un video o la durata di un battito di palpebre, svanendo con la stessa rapidità con cui è comparsa.
Una Microespressione varia rispetto ad una Macroespresione proprio nella durata. Un'emozione di base quando provata, compare sul viso e può durare 5-10 secondi o qualche minuto venendo considerata come Macroespressione, e serve per segnalare agli altri quale emozione si sta provando. Se si vuole invece nascondere questa stessa emozione, si tenderà a bloccare i muscoli del viso per non far comparire alcuna espressione. Sarà a questo punto che potrà comparire una Microespressione e, più é forte l'emozione provata, minore sarà la facilità di bloccare l'espressione, quindi maggiore la probabilità che compaia una Microespressione.
Purtroppo però percepire, riconoscere ed interpretare una microespressione non è semplice, e come facilmente intuibile, il motivo principale riguarda la durata. Quasi mai si spende il 100% del tempo di una conversazione fissando gli occhi o il viso del proprio interlocutore, per cui può capitare di guardare altrove proprio quando una microespressione si presenta. Altre volte magari la si vede senza sapere come interpretarla e non se ne dà così la giusta importanza, lasciandola passare come se fosse un gesto qualunque o una smorfia di adattamento, mentre invece è appena stata fornita un’informazione importante.
Quali emozioni esprimono le Microespressioni?
Lo studio delle microespressioni inizia negli anni ’60 grazie alla scoperta di questi micromovimenti da Haggard e Isaacs ma lo studio approfondito di questo fenomeno lo si deve al dott Paul Ekman. Andremo ora ad analizzare alcune tra le più comuni emozioni di base mostrate:
Felicità
Tristezza
Rabbia
Disprezzo
Disgusto
Paura
Sorpresa
Ognuna di queste emozioni può essere riconosciuta nel proprio viso ed in quello di tutte le persone, a prescindere dall’etnia, cultura, genere, religione e, con un opportuno allenamento, è possibile riconoscerle e capire la reale emozione che una persona prova, persino se quella persona siamo noi stessi.
RABBIA:
Molte sono le cause
che possono far provare un senso di rabbia. I motivi per cui ciò può
accadere sono diversi, ad esempio quando un imprevisto reca un danno
immediato, come il computer che si blocca e i documenti non salvati
vengono persi, oppure quando sii é diretti in un luogo e si buca una
gomma, o quando si deve rinunciare ad un appuntamento importante.
Un senso di
ingiustizia può sortire lo stesso effetto, basti pensare ad un collega
promosso immeritatamente a spese di altri, oppure qualcuno che salta la
coda al supermercato passando davanti a tutti.
Rabbia può essere
anche conseguenza di un meccanismo di difesa messo in atto dal proprio
corpo, reazione come conseguenza ad un’aggressione fisica o verbale.
Naturalmente esistono
vari livelli di rabbia. Differentemente da altre emozioni, come paura e
sorpresa, non si manifesta immediatamente nella sua interezza, ma tende a
raggiungere il suo apice per gradi. Può iniziare come senso di fastidio
e andarsene immediatamente, percepita solo come un accenno, oppure se
non interrotta autoalimentarsi rendendosi così sempre più difficile da
controllare. Ovviamente dipende dal motivo per il quale si prova rabbia,
perché maggiore è il “danno” subìto, maggiore sarà la velocità e la
probabilità che si autoalimenti.
Come si presenta:Quando un'emozione di Rabbia si manifesta, compare su tutte e tre le parti del viso. Fronte, Occhi, Bocca.
Come è possibile
notare nella fronte, le sopracciglia si abbassano, gli angoli interni
sempre delle sopracciglia si abbassano anch’essi muovendosi verso il
centro formando due linee verticali molto evidenti nel mezzo. La palpebra inferiore e
quella superiore risultano essere in tensione, lo sguardo è centrale e minaccioso, le labbra sono pressate
con forza.
Restando invariata la
parte della fronte e quella relativa agli occhi, può variare quella
della bocca. Le labbra vengono pressate, a meno che non si stia parlando
o urlando mentre si foga la propria rabbia, in questo caso la bocca risulterà aperta ma in tensione.
SORPRESA:
Quando ci si trova di
fronte ad un fatto inaspettato, la prima sensazione che si prova é
Sorpresa. Può accadere quando si incontra qualcuno che non si vedeva da
molto tempo, oppure quando viene data un’informazione che non ci si
aspettava o in mille altre circostanze che in comune hanno il fatto di
accadere senza alcun preavviso.
Due sono le
particolarità di questa emozione. E’ istantanea, infatti ha una durata
brevissima, anche una sola frazione di secondo, il tempo necessario al
cervello di elaborare questa nuova informazione. Una volta elaborata
subentrerà l’emozione successiva che dipende dal motivo di tale
sorpresa. Per esempio può essere di gioia se si apprende di avere vinto
al superenalotto o di paura se una macchina esce all'improvviso
tagliando la strada. Inoltre la sorpresa non è un’emozione né positiva né
negativa. Non dà né gioia né turbamento. Come detto serve per
apprendere ed elaborare una nuova informazione, sarà poi l’emozione
successiva ad essere positiva o negativa. (Gioia o Paura come nei casi
precedenti).
A volte le microespressioni di Sorpresa e Paura sono miscelate. Gli
elementi del viso che sono coinvolti sono simili e talvolta confusi. Si
tratta di una micro-espressione molto importante per determinare la
menzogna.Se accusi il tuo coniuge di qualcosa e poi verifichi che egli abbia uno sguardo sorpreso della tua osservazione, potrebbe essere che la tua illazione è corretta! Per scoprirlo, basta prestare attenzione alla lunghezza dell’espressione. Infatti è facile simulare la sorpresa.
Ciò che la gente non sa è che la sorpresa simulata è facilmente
identificabile. Se qualcuno fa finta di essere sorpreso, l’espressione
facciale dura più di un secondo. Viceversa, la vera sorpresa è molto
veloce (come dicevamo sopra durerà meno di un secondo) prima di tornare a uno stato iniziale
neutrale. Se qualcuno tiene le sopracciglia alzate più di un secondo e
in modo vistoso, è probabile che stia mentendo, non c’è dubbio.
Come si presenta:
Un’emozione di Sorpresa si manifesta su tutte e tre le parti del viso. Fronte, Occhi e Bocca
Come è possibile
vedere nella parte relativa alla fronte, le sopracciglia sono alzate e
formano una curvatura verso l’alto. Spesso come conseguenza di questo
movimento si formano linee orizzontali che attraversano tutta la fronte.
Gli occhi risultano
spalancati, permettendo così al cervello di acquisire il maggior numero
di dati in merito a questa nuova informazione che crea sorpresa. Nessuna
tensione si crea sulla palpebra superiore o inferiore.
Come conseguenza di una sorpresa si apre la bocca con un movimento della mascella verso il basso che separa le arcate dentali.
PAURA:
La Paura è un’emozione di
cui qualsiasi essere vivente farebbe volentieri a meno, non tanto per le
sensazioni che comporta, ma quanto per le cause che la scatenano. Come
possibile immaginare la priorità del cervello è quella di sopravvivere e
per farlo ha bisogno di allontanarsi da tutte le situazione che lo
mettano in pericolo, da tutto ciò che può recare danno fisico, morale o
psicologico. Per raggiungere questo scopo viene “attivata” l’emozione
della paura, una sensazione negativa e sgradevole che provoca una
reazione fisica immediata di fuga per creare distanza dal pericolo,
inoltre permette al cervello di memorizzare quel pericolo associandolo
alla sensazione di paura in modo tale da evitarlo in futuro.
Come si presenta:
La Paura si presenta su tutte e tre le parti del viso, Fronte, Occhi, Bocca.
Le sopracciglia sono
alzate e posizionate quasi in linea orizzontale (a differenza della
sorpresa dove sono piegate verso l’alto), gli angoli interni vanno
verso il centro e sulla fronte si formano linee orizzontali solo in
centro (a differenza della sorpresa dove le linee orizzontali
attraversano tutta la fronte).
Gli occhi si aprono
perché sia le sopracciglia che le palpebre superiori si alzano, ma non
risulta lo stesso effetto “spalancato” come nella sorpresa in quanto
sono in tensione e tendono ad alzarsi le palpebre inferiori.
La bocca può aprirsi
come nella sorpresa, ma anziché essere rilassata, presenta tensione
nelle labbra che si tendono verso l’esterno.
FELICITA':
La felicità
è l’emozione che tutti vogliono provare e sentire il più spesso
possibile. E’ l’emozione più piacevole perchè quando si prova si sta
bene, tanto che si preferisce frequentare persone che ridono e sono
felici piuttosto di altre che non lo sono. A differenza
della paura, le situazione dove si prova felicità si memorizzano per
cercare di ripeterle o fare in modo che riaccadano.
Ecco come si presenta il volto di una persona felice:
Un volto felice è
contraddistinto da un’espressione che comporta il movimento della bocca
verso l’esterno e verso l’alto, le guance si alzano provocando a loro
volta l’innalzamento delle palpebre inferiori e delle rughe si formano
attorno agli occhi. Inoltre una linea si forma partendo dal naso fino
agli angoli della bocca.
Un sorriso è anche spesso volutamente effettuato per non esprimere una
situazione di disagio, quando si vuole piacere a qualcuno e non lo si
vuole deludere. Ma lo puoi utilizzare anche quando non sei d’accordo con
il tuo partner e fai finta di assecondarlo.
Un indicatore dell’autenticità del sorriso sono le pieghe sotto gli occhi.DISPREZZO:
Il Disprezzo è
un’emozione rivolta esclusivamente verso le persone. Non si prova
disprezzo per oggetti od odori. Sentendo un odore cattivo si prova
disgusto, ma non disprezzo. Disprezzo quando ci si trova di fronte a
situazioni ritenute immorali e si prova un senso di superiorità rispetto
a chi ha compiuto l’azione. Può accadere quando si vede un uomo
maltrattare una donna o un bambino, oppure se si nota una persona che
maltratta un animale. Si prova disprezzo anche quando il proprio
consiglio o la propria opinione non viene ascoltata o contraddetta da
qualcuno che occupa un grado superiore (capoufficio per esempio) ma
ritenuto inferiore.
L’espressione di disprezzo si presenta in questo modo:
Tra le emozioni di
base, il disprezzo è l’unica che si presenta in modo asimmetrico, ovvero
su un solo lato del volto. Compare solo nella parte inferiore del viso
dove la bocca da un lato si tende verso l’esterno con l’angolo verso
l’alto, questo movimento del labbro può essere molto veloce, appare e scompare molto rapidamente.
DISGUSTO:
Si prova una sensazione di disgusto
quando si avverte repulsione per qualcosa. Può essere un oggetto, un
odore, un sapore o un pensiero, a volte solo il ricordo di ciò per cui
si é provato disgusto può far provare questa sensazione. In tutte
queste occasioni la prima reazione è quella di allontanarsi o liberarsi
da ciò che provoca disgusto.
Ecco come si presenta un’espressione di disgusto:
Come é possibile
vedere nella fotografia, un’espressione di disgusto si manifesta alzando
il labbro superiore della bocca facendo apparire i denti, le guance si alzano provocando
l’innalzamento delle palpebre inferiori, le sopracciglia si abbassano
abbassando a loro volta le palpebre superiori e il naso si arriccia.
TRISTEZZA:
Quando si subisce una perdita si prova
tristezza. Si può trattare dell’allontanamento di una persona o la
perdita di un oggetto a cui si era particolarmente affezionati. Può
accadere dopo la separazione da un amico o da una persona amata, per la
perdita del lavoro o della propria salute.
La tristezza è
un’emozione che permette di superare queste perdite e di comunicare agli
altri il nostro bisogno di essere confortati.
Il volto di una persona triste apparirà in questo modo:
Nella
parte relativa alla fronte si nota che gli angoli interni delle
sopracciglia si alzano verso il centro mentre gli angoli esterni saranno in posizione cadente, verso il basso, le palpebre superiori tendono ad
alzarsi negli angoli interni e potrebbe apparire uno sguardo fisso nel vuoto. Gli angoli della bocca risultano
abbassati e con l’intensificarsi della tristezza le labbra risulteranno
tremanti e il labbro inferiore potrebbe sporgere in avanti.
Le microespressioni facciali in linea teorica hanno dei fondamenti saldi. Nel pratico visto che interagiscono 2 o + persone, possono vacillare per via di determinate
problematiche:
2) facciamo circa 60.000 pensieri al giorno, quasi 1 al secondo (ma forse quotidianamente ne sono molti di più). Come facciamo a sapere con sicurezza matematica che quella microespressione sia dovuta a ciò che crediamo noi e non ad un pensiero conscio o inconscio generato da chi ti sta davanti???
3) la veridicità delle microespressioni dipende in larga misura dalle abilità di chi le analizza, quindi prima di partire in quarta fatti sempre queste domande:
- come posso comunicare efficacemente?
- come si costruisce una domanda?
- come posso raggiungere un atteggiamento neutrale?
Consigliamo inoltre di tener sempre presente questa citazione:
"La verità era uno specchio che cadendo dal cielo si ruppe. Ciascuno ne
prese un pezzo e, vedendo riflessa in esso la propria immagine, credette
di possedere l'intera verità."
-Mevlana Rumi-
-Mevlana Rumi-
FONTE:
http://bodylanguage.comxa.com
http://www.formazionepersonale.it
http://www.memorizzare.eu
http://www.crescita-personale.org
Ti potrebbe interessare:
Intelligenza Emotiva e Controllo!!!
Il corpo e le emozioni.
TEST: COME FUNZIONANO I DUE EMISFERI DEL CERVELLO? IMPARA A LEGGERE I SEGNALI DEL CORPO!!!
SEGUICI ANCHE SULLA PAGINA fb: http://www.facebook.com/quantoequantaltro?ref=hl
Nessun commento:
Posta un commento